
Bandi Nazionali:
1) Fondo transizione Industriale. Fondo perduto per progetti di sviluppo ed efficientamento energetico.
Chi può partecipare: Imprese di ogni dimensione, risultanti attive e che hanno nella sede oggetto dell’investimento ATECO C
Cosa si può fare: Progetti che determinano una maggiore efficienza energetica oppure un uso efficiente delle risorse – attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
E’ possibile intervenire sia nel ciclo produttivo, che sugli edifici.
Investimento minimo 3 milioni
Le spese ammissibili:
• Impianti di produzione di energie rinnovabili
• interventi direttamente connessi al conseguimento di un livello più elevato di efficienza energetica degli edifici (max 40% delle spese ammissibili)
• Impianti produttivi (attenzione, non possono avere un incremento della produzione superiore al 20%, lo scopo del bando è l’uso efficiente delle risorse)
Quanto è ottenibile: Dipende da dove si trova l’azienda, tendenzialmente tra il 30% e il 60% a fondo perduto
Come partecipare: Attenzione, il bando è molto tecnico, lo sportello è aperto fino ad aprile 2025
2) Zes Unica Sud
Zes sud: fino al 60% di credito d’imposta per gli investimenti
Nome incentivo: Zes Sud
Beneficiari: Tutte le imprese, in qualsiasi regime fiscale. Con poche eccezioni che escludono i settori particolarmente efficaci
Cosa si può fare: Creare nuovi stabilimenti o ampliare gli esistenti. Sono agevolabili tutti gli investimenti in beni strumentali e gli immobili (anche non nuovi) fino ad un massimo del 50% del programma di spesa.
Quanto è ottenibile: una percentuale variabile di credito di imposta tra il 40% e il 60%
Come partecipare: Domande dal 31 marzo al 30 maggio
Nb: E’ particolarmente interessante perché risulta cumulabile con transizione 5.0 e 4.0, oltre che con altre agevolazioni (esempio: nuova Sabatini).
Bandi Regionali:
Regione Lombardia
Dalla Camera di Commercio di Sondrio un incentivo per transizione ecologica e digitale
Chi può partecipare: imprese con sede legale/unità locale a Sondrio
Cosa si può fare: Introdurre sistemi di autoproduzione energia, aderire ad una CER, innovare in campo digitale
Quanto è ottenibile: Contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili per un minimo di € 2.100,00 e un massimo di € 8.400,00 – Investimento minimo previsto pari a € 3.000,00.
Come partecipare: domande a partire dal 25 marzo.
Regione Toscana
Anticipazione: Servizi dell’innovazione
I beneficiari: imprese manifatturiere e del commercio
Quanto è ottenibile: tra il 30-45% a fondo perduto
Cosa si può fare: acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione; acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software; acquisizione di personale altamente qualificato.
Come partecipare: il bando arriverà a giugno.
Regione Emilia Romagna
Finanziamento a tasso zero per imprese che investono in efficientamento energetico
Chi può partecipare: Imprese di qualsiasi dimensione ed Esco
Quanto è ottenibile: Il 75% dell’investimento viene erogato con un finanziamento a tasso zero. L’importo massimo è un milione di euro.
Come partecipare: E’ possibile presentare la domanda fino al 30 aprile (o esaurimento dei fondi).
Regione Lazio
Bando Artigiani
Chi può partecipare: Imprese artigiane iscritte da almeno 5 anni alla gestione Inps corrispondente.
Quanto è ottenibile: Nel caso della Linea A, dove rientrano i codici di produzione infissi, il contributo è pari a 12000 euro massimo che coprono il 60% delle spese ammissibili.
Cosa si può fare:
• Acquistare macchinari impianti e attrezzature
• Tecnologie
• Impianti fotovoltaici (max 20% del programma di investimento)
Come partecipare: Le domande vanno presentate entro il 15 aprile (non è un click day).
Bando CER Lazio
Chi può partecipare: Le comunità energetiche rinnovabili nel Lazio già costituite
Cosa si può fare: Impianti di produzione inferiori ad 1MW. Gli impianti devono essere localizzati in comuni superiori ai 5000 abitanti.
Tra le spese ammissibili anche i software, le spese tecniche e di lavori per la realizzazione.
Quanto è ottenibile: il 35% a fondo perduto del costo sostenuto. Le operazioni devono essere di minimo 200.000 e massimo 1,5 milioni.
Come partecipare: Entro il 9 maggio 2025.
Regione Calabria
Dalla Regione fino a 700.000 Euro per acquisto macchinari e beni strumentali
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese con almeno due bilanci depositati
Cosa si può fare: acquisto e realizzazione di immobili, macchinari, impianti e attrezzature, beni immateriali e consulenze
Quanto è ottenibile: dal 45% al 50% di tasso agevolato e dal 20 al 30 percento di fondo perduto. Il progetto minimo è di 24.000 euro
Come partecipare: fino al 30 dicembre 2025.
Stai sintonizzato su Officine Rinnovabili!